Uno dei protagonisti della serata del 3 aprile, all’interno del reading concerto Canzoni a contatto, è Francesco Aroni Vigone (nella foto a destra).
Giovedì 3 aprile: apre l’ottava edizione di PoesiaPresente

Giovedì 3 APRILE alle 21.00, al Teatro Binario 7 (ingresso libero) la prima serata di PoesiaPresente con una visione aperta a 360° sul fare poesia, offrirà tre momenti diversi di ascolto e condivisione della parola.
Enti coinvolti 2013
Edizione Extraordinaria!!!
L’VIII Stagione di POESIAPRESENTE è quest’anno [EXTRAordinaria] e ricchissima di ospiti italiani e stranieri.
Quale Europa? incontro e confronto con filosofi, scrittori, artisti – lunedì 10 marzo

Lunedì 10 marzo presso il Teatro Filodrammatici di Milano Fondazione Arbor presenta Quale europa? Un convegno dedicato alla riflessione sulle “radici buone” dell’Europa. Un approfondimento sull’attuale assetto europeo da ridefinire e migliorare.
A cura di Patrizia Gioia e Gianni Vacchelli
Quale Europa? Scopriamone le “buone radici” – 10 marzo, Teatro Filodrammatici
I libri di PoesiaPresente a BookCity Milano
Sabato 23 novembre ore 18.00 – in occasione della seconda edizione di BookCity (la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura promossa dalla città di Milano) – Dome Bulfaro e Patrizia Gioia, accompagnati dalla chitarra di Francesco Marelli, propongono un recital creato appositamente per #BCM13 tratto dai libri pubblicati da Mille Gru /PoesiaPresente.
Jannacci, il Tessa e alter duu s’ciopàa in scena a Milano, Teatro Elfo Puccini, domenica 10 novembre
Le canzoni di Enzo Jannacci e le poesie di Delio Tessa interpretate con stile ironico, scarno, appassionato da “alter duu s’ciopàa”: il cantastorie Francesco Marelli e il poeta Dome Bulfaro, per la regia di Enrico Roveris.
Poetry Slam di acqua e di luce: il 24 settembre a Monza
L’acqua e la luce della Brianza, i luoghi naturali e le sue architetture espresse in forma di poesia. Un evento che prova quanto paesaggio e abitanti possano crescere, poeticamente, insieme.