20 febbraio / 20 marzo / 17 aprile (finale) – c/o TEATRO BINARIO 7 Monza
RING RAP POETRY SLAM – Edizione 2025 – CHORUS
Torneo individuale e a squadre di poesia improvvisata e freestyle
Dove
Teatro Binario 7, Sala Picasso/Sala Chaplin, MONZA
di fianco alla Stazione FS (via Turati, 8)
Quando
giovedì 20 febbraio: round 1 in Sala Picasso
giovedì 20 marzo: round 2 in Sala Picasso
giovedì 17 aprile: finalissima in Sala Chaplin
Inizio: ore 20.30
Biglietto: € 10
Carnet 3 serate a posto libero: 24 € (ricordati di prenotare il posto in biglietteria!)
ACQUISTA ONLINE:
serata 1: 20 febbraio
serata 2: 20 marzo
serata 3: 17 aprile
carnet 3 serate posto libero (contatta la biglietteria per assegnazione posto a sedere)
PROTAGONISTI/E
giovedì 2o febbraio ’25 ore 20.30 – SEMIFINALE 1
IN GARA:
SQUADRA SIENA: Francesco Burroni – Chiara Savoi – Gaia Del Vecchio
SQUADRA CREMA: Stefano Goldaniga – Jabulani – Zattera
SQUADRA FIRENZE: Marco Dell’Omo – Luca Bernardini – Andrea Mitri
SPECIAL GUEST: Lello Voce (uno dei pionieri europei dello spoken word e della spoken music e ha introdotto in Italia il poetry slam) con un reading tratto da Razos (pubblicato da La Nave di Teseo, 2023) una riflessione sulla parola e sulla stratificazione del testo poetico che si rifà alla tradizione delle razòs medievali.
UPDATE del 21/02/25: vincono la SEMIFINALE 1
– gara individuale: vince Gaia Del Vecchio (Siena)
– gara a squadre: vincono le SQUADRE CREMA (prima) e FIRENZE (seconda) che si qualificano per la finale del 17 aprile
giovedì 20 marzo ’25 ore 20.3o – SEMIFINALE 2
IN GARA:
SQUADRA L’AQUILA: Matteo Di Genova – Viola Margaglio – Federico Colapicchioni
SQUADRA DEL VIGENTINO MILANO: Isabella Cremonesi – Lorenzo Pappalardo – Carlo Pignataro
SQUADRA MI.BO.VE.: Antonio Amadeus Pinnetti – Mc Nill – Francesca Pase
SPECIAL GUEST: ORA (collettivo sonoro di Trieste, finalista alla XII edizione del Premio Dubito di poesia con musica) con Hack the Bank, il loro secondo progetto pubblico, e Nicolas Cunial (poeta e fighter di Muay Thai) con un momento di Danza Wai Kru.
UPDATE del 21/03/25: vincono la SEMIFINALE 2
– gara individuale: vince Antonio Amadeus Pinnetti (Siena)
– gara a squadre: vincono le SQUADRE MI.BO.VE (prima) e L’AQUILA (seconda) che si qualificano per la finale del 17 aprile
giovedì 17 aprile ’25 ore 20.30 – FINALISSIMA
IN GARA le quattro migliori squadre delle due semifinali (Crema, Firenze, Mi.BO.VE, L’Aquila)
SPECIAL GUEST: Gloria Riggio (Agrigento, 2000, campionessa italiana di poetry slam 2023, la più giovane e la prima autrice donna nella storia nazionale) con un estratto dal suo spettacolo di poesia performativa “Periodi ipotetici” che è stato ospite in vari teatri italiani. Sì è esibita al Parlamento Europeo in occasione del 75esimo anniversario della fondazione del Consiglio d’Europa. A Parigi ha partecipato al Festival della canzone italiana esibendosi nel suo spettacolo di poesia performativa.
PROTAGONISTA ASSOLUTO del RING RAP POETRY SLAM: IL PUBBLICO!
RING RAP POETRY SLAM
è un progetto a cura di Mille Gru / PoesiaPresente – Scuola di Poesia
in collaborazione con Teatro Binario 7
con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza – Ente filantropico
partner LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, Poetry Slam Lombardia, I Colpitori
Ideazione e Direzione artistica e MC Dome Bulfaro
Regia Enrico Roveris
Coordinamento: Simona Cesana
Suono e DJ set Mattia Marangi
Grafica Marta SOS
Foto/video Vincenzo Albano
Consulente Boxe Federica Guglielmini de I Colpitori
In nessun poetry slam fatto al mondo il pubblico è protagonista all’ennesima potenza come nel Ring Rap Poetry Slam! La poesia improvvisata del Ring Rap Poetry Slam è poesia interattiva portata alla creatività più estrema, alla co-creazione più corale possibile. CHORUS è la parola ossessiva di questa edizione, è il suo tormentone, è il suo battito del cuore, il suo spirito guida.
L’edizione 2025 si preannuncia più folle che mai, con un crescendo di sfide individuali, di squadra, del pubblico e corali, il tutto condito da continui colpi di scena, campioni, poeti performativi di fama internazionale e altre creature a sorpresa.
Entusiasmo, energia e divertimento all’ennesima potenza. Profondità di pensiero, talento allo stato puro e follia, follia, follia, tanta sana follia, da condividere con un pubblico di tutte le età.
Ring Rap Poetry Slam quest’anno sarà contemporaneamente un torneo individuale, un torneo a squadre e un anti torneo. Tre spettacoli unici nel loro genere dove poeti-slammer, rapper e altri creativi d’ogni specie si sfidano a suon di versi e barre improvvisate, su parole chiave, temi e generi, proposti dal pubblico, chiamato a sua volta a mettersi in gioco non solo votando le performance migliori, ma anche creando una poesia estemporanea corale.
Lo spettacolo del Ring Rap Poetry Slam è un mix di sperimentazione, sfida, musica, sorrisi, amicizia, riflessioni, adrenalina, sport, arte… per esplorare affinità, differenze e stereotipi da sconfiggere facendo comunità sul ring della poesia.