Facce da PoesiaPresente/8. Khaled Al-Nassiry Soliman

 DSC 1124

Torna l’impegno politico a PoesiaPresente. Dopo Ziba Karbassi, poetessa che denuncia le tragedie iraniane, il festival trova una sua continuità con un altro nome della poesia impegnata. Khaled è un poeta palestinese con passaporto siriano, che attraverso i suoi versi denuncia quanto sta avvenendo in Siria e in Palestina. Disilluso, triste, leggiadro. Ecco in tre parole la poesia di Khaled, che si può leggere in anteprima a questo link. Non mancate.

Leggi tutto…

Facce da PoesiaPresente/7. Tania Van Schalkwyk

TaniaVAN_SCHALKWYKph.sam-taylor

Sarà uno spettacolo imperdibile quello proposto da Tania, insieme a Matita, all’interno di PoesiaPresente 2012. Tania Haberland, all’anagrafe Tania Van Schalkwyk, propone il suo personale «oceano incommensurabile», come ha definito i suoi versi il critico Raphael D’Abdon in un articolo apparso su AbsoluteVille. Una «musicalità soave», dall’aura «incantevole e dallo stile per certi versi così atipico, così lontano dai “tradizionali” schemi della spoken word» (D’Abdon, ibidem).

Tania, cantante e poetessa, è per metà di Amburgo e per l’altra di Mauritius. Ma ha vissuto in Africa, in Arabia e ora a Milano.

Un suo primo libro, Hyphen, pubblicato nella University of Cape Town Writers Series nel 2009, è stato insignito del premio Ingrid Jonker. 

Leggi tutto…

Walk. Diritto alla Poesia – Passeggiata poetica per Monza

piedi_neveUna passeggiata per le strade di Monza, a tappe, in compagnia di poeti e camminatori. Per rivendicare il “Diritto alla Poesia”, tema-monito dell’edizione 2012 di PoesiaPresente, un’edizione dedicata tutta alla parola e al suo potere terapeutico. 

Così, sabato 25 febbraio, parte la promenade in versi nell’ambito del Festival brianzolo, alle 14 dalla Stazione Ferroviaria della città, più precisamente dall’Area Odeon (www.areaodeon.org), con La Rivista che Vorrei.

Leggi tutto…

Senza bagaglio. Studio per uno spettacolo – La parola che cura

Sulla scia di Leggere, con cura e di La poesia salva l’anima, progetti di poetry therapy (la “parola che cura”) sperimentati dal 2009 dal gruppo dell’associazione Mille Gru, nasce Senza bagaglio. Il primo studio in anteprima di questo nuovo spettacolo di Mille Gru, coprodotto con Fondazione Arbor, andrà in scena durante la prima serata di PoesiaPresente, giovedì 23 febbraio al Teatro Binario 7 di Monza.

millegru_01

“Senza Bagaglio” – che mira a diventare un crossover fra poesia, teatro, danza e musica – intende comunicare la filosofia di vita che sta alla base degli Hospice e in particolare s’ispira direttamente all’Hospice di Monza “S. Maria alle Grazie” che dal 1999 accompagna chi sta per morire, restando vicino anche alle famiglie, in un momento delicato qual è la morte.
In “Senza bagaglio” l’Hospice diventa un terminal dove, seppur in una condizione dolorosa estrema, gli ospiti passeggeri mettono a punto il loro conclusivo volo con mantello, assistiti da mani che sanno come accompagnare, con dignità e consapevolezza.

Leggi tutto…

PoesiaPresente in musica: Sparkle in Grey + Matita&Tania + Sommacal&Pilia (Massimo Volume) + Zeno Gabaglio&Flavio Stroppini

PoesiaPresente mantiene alta l’attenzione nei confronti della musica d’autore, contemporanea, indipendente, in questa nuova edizione 2012. Sarà infatti una kermesse variegata e piena di suoni e colori quella di questa fine di febbraio. E il teatro Binario 7 vedrà il commistionarsi di tanti generi musicali e letterari.

SiG-attorno-al-tavolo---corretto-piccoloSi parte giovedì 23 febbraio 2012, alle 18, con Sparkle in Grey, che presenteranno le musiche contenute nell’ultimo numero della Rivista In Pensiero (Squilibri Editore). Un progetto artistico che si mescola in un felice connubio, con altri linguaggi musicali. Che mescola generi apparentemente lontani tra loro. Ha collaborato con molti musicisti, da Maurizio Bianchi/MB a Micecars e Kiddycar, passando per Ronin, Matt Shaw, gli OvO, Giuseppe Ielasi, Andrea Serrapiglio (Zu92) e Cristiano Santini (Disciplinatha).

Fissi nel gruppo Alberto Carozzi (chitarra elettrica e ukulele), Cristiano Lupo (basso), Franz Kostopovic (violino) e Matteo Uggeri (computer e oggetti…!), che suoneranno a Monza. Il pubblico di PoesiaPresente potrà così ascoltare il nuovo album, Mexico, viaggio immaginario in una terra simbolo di sogno e fuga, ma anche luogo di estrema violenza e degrado sociale. Grafiche e disegni accompagneranno la performance, nel segno del contemporaneo.

Leggi tutto…

Facce da PoesiaPresente/6. Christian Uetz

PP_2012_UETZ__CHRISTIAN

Ha studiato filosofia, comparatistica e filologia classica.

Definito il folletto svizzero della spoken word, ha pubblicato le raccolte di poesia Luren (1993), Reeden (1994), Nichte (1998), Don San Juan (2002) e Das Sternbild Versingt (2004), oltre al volume di prose Zoom Nicht (1999) con il quale ha raggiunto la notorietà vincendo il premio Ingeborg-Bachmann-Wettbewerb.

Ha anche lavorato insieme al gruppo svizzero di musica sperimentale Koch-Schütz-Studer, con il quale ha pubblicato il CD Live im Schiffbau (Intakt Records, 2002).

La sua discografia comprende inoltre Nichte und andere Gedichte (1999), Don San Juan (2002) e Mysterienspiel Live at Jesuitenkirche, Koch-Schütz-Studer und Christian Uetz (2003).

Leggi tutto…

Facce da PoesiaPresente/5. Zeno Gabaglio (1979)

PP_2012_GABAGLIO_ZENO_02_by_Raffaella_Santamaria

Violoncellista, si è diplomato al Conservatorio di Lugano e perfezionato in diversi altri contesti (Musikakademie Basel; Académie Tibor Varga; Scuola di Musica di Fiesole).

Riconosciuti come molto labili i dogmi dell’accademia musicale si è rifugiato nellostudio della filosofia, laureandosi in estetica a Firenze con una tesi su formatività eimprovvisazione.

Nella sua attività musicale ha suonato in orchestre sinfoniche, in gruppi di glam-rockadolescenziale, ha realizzato musica per film, si è lasciato affascinare dalla musicaetnica, ha improvvisato assieme a poeti e danzatori, ha suonato in teatro nei boschi eper strada.

Leggi tutto…

Anteprima PoesiaPresente 2012: Moni Ovadia

Dopo l’intervento imprescindibile di Alessandro Bergonzoni, a marzo 2011, PoesiaPresente rinnova l’appuntamento con i grandi autori anche quest’anno.

Se per l’attore bolognese la parola è catalizzatore di senso e portatrice sana di valori di cui la società attuale sente più che mai la mancanza, l’impegnato autore teatrale Moni Ovadia terrà un incontro intitolato Lo Spirito della Parola, sulla “parola che cura”, sul suo valore terapeutico e sul suo spirito. Moni_Ovadia_def.Pino_BertelliCome ridare energia creatrice a parole quali arte, etica, perdono, esperienza, cura, figucia, fede, credenza… Un tema più che mai caro a PoesiaPresente, che tra le sue iniziative annovera Leggere, con cura, e patrocina La poesia salva l’anima, due progetti, quest’ultimo didattico e l’altro di vera e propria “poetry therapy”, che coinvolgono in modo viscerale mente, corpo e poesia.

Nato in Bulgaria nel 1946 da una famiglia ebraica sefardita, nei primi anni Cinquanta si trasferisce a Milano. Già negli anni del liceo comincia la sua attività artistica come cantante e musicista di musica popolare, dedicandosi allo studio della musica tradizionale di vari paesi, in particolare balcanici. L’attività di teatro vera e propria inizia nel 1984, collaborando con personalità come Pier’Alli, Bolek Polivka, Tadeusz Kantor, Giorgio Marini, Franco Parenti. Nasce così il suo “teatro musicale”. L’attività di Ovadia non si è limitata, però, solo a quella teatrale: cinema (Moretti, Monicelli, Andò), radio, dischi, libri, lezioni universitarie fanno da contrappunto alla sua attività principale. Per 5 anni è stato Direttore Artistico di Mittelfest (Festival della cultura mitteleuropea) di Cividale del Friuli.

Leggi tutto…

Facce da PoesiaPresente/4. Flavio Stroppini (1979)

PP_2012_STROPPINI_FLAVIO

Ha conseguito il Master in Tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino.

Ha pubblicato in prosa Scarafaggi (Ulivo 2010), I sentieri (CCIM 2009) Oggi: freddo e crudo (Fondazione Diamante 2009), Niente salvia a maggio (GCE 2004)

e in poesia Assemblaggio Informazioni Verosimili Quotidiane (Alla Chiarafonte 2008), Bar Macello (GCE 2001); suoi scritti sono inoltre presenti in collettanee e riviste letterarie sia in Svizzera che all’estero. È co-fondatore della rivista online Uno.

Per la radio della Svizzera Italiana (RSI Rete 2), si occupa di scrittura e regia radiofonica.

Nel 2010 collabora al progetto Età dell’oro nell’ambito della 7° biennale dell’immagine di Chiasso, scrivendo “Le avventure del Geco” (testo radiofonico).

Nel 2011 cura la regia de Il testimone indesiderato opera radiofonica rappresentata e registrata all’auditorio RSI di Lugano con l’Ensemble 900 del Conservatorio della Svizzera Italiana nell’ambito del cartellone “Novecento e presente”.

Leggi tutto…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

I cookies attivi su questo sito non memorizzano dati sensibili, ma permettono di raccogliere informazioni per migliorare la ‘user experience’ del sito da parte degli utenti, il miglioramento dei servizi web, nonché lo sviluppo di nuovi servizi connessi al sito. Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi dei dati fornito da Google, Inc. (“Google”) al fine di migliorare la fruibilità dei servizi web e la comunicazione verso gli utenti, stimare il grado di internazionalizzazione degli utenti, promuovere le attività istituzionali parametrandole alle varie tipologie dell’utenza. Google potrebbe trasferire i dati raccolti a terzi ove imposto dalla legge. I dati sono raccolti per i soli fini istituzionali e non verranno mai ceduti a fini commerciali. Per maggiori informazioni, si veda http://www.google.it/analytics/terms/it.html

Cookies active in this website do not record personal data. However, they allow the collection of information to improve the ‘user experience’ of the website by the users, the enhancement of the web services and the development of new services connected with the website. This website uses Google Analytics that is a data analysis service provided by Google, Inc. (“Google”) to improve the usability of web services and the communications with users, to evaluate the level of internationalization of users, to promote institutional activities according to the various communication target groups. Google may transfer the collected data to third parties, if required by law. Data are collected for institutional purposes only and shall never be transferred for commercial purposes. For further information see http://www.google.it/analytics/terms/it.html

Chiudi